La curcuma è una spezia ricca di proprietà benefiche, ad esempio, il consumo di curcuma aiuta a combattere il colesterolo, poiché facilita lo smaltimento dei lipidi in eccesso.
• PROPRIETÀ ANTINFIAMMATORIE
• PROPRIETÀ ANTIOSSIDANTI
• PROPRIETÀ ANTITUMORALI
• PROPRIETÀ CICATRIZZANTI
• PROPRIETÀ ANTIDEPRESSIVE
• PROPRIETÀ ANTIBATTERICHE
• PROPRIETÀ ANTIDOLORIFICHE
• PROPRIETÀ DISINTOSSICANTI
-Previene e riduce le infiammazioni
-Allevia i dolori articolari
-Benefica per cervello e sistema nervoso
-È un antidolorifico naturale
-Limita l’azione dei radicali liberi
-Rafforza il sistema immunitario
-Previene il diabete di tipo 2
-Aiuta l’organismo a disintossicarsi
-Previene le infezioni batteriche
-Favorisce la cicatrizzazione delle ferite
-Contribuisce all’efficacia dei farmaci antidepressivi
-Aumenta la memoria
-Incrementa la capacità di autoguarigione del cervello
-Aiuta a prevenire e a contrastare i tumori
COSA ACCADE AL CORPO QUANDO ASSUMIAMO LA CURCUMA
-Innanzitutto aiutiamo l’organismo a fronteggiare le infiammazioni che possono essere presenti in diverse zone del corpo, molto utilizzata ad esempio la curcuma per trattare l’artrite, anche perché oltre a sfiammare è in grado anche di lenire il dolore. Questa spezia, il cui principio attivo più importante è senza dubbio la curcumina, è un potente antiossidante, in grado quindi di contrastare l’azione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare.
-Questa Spezia è in grado di rinforzare il nostro organismo e il sistema immunitario e prevenire il diabete di tipo 2.
-Molto interessante anche lezione sul cervello e sistema nervoso, basterebbe un solo grammo al giorno di curcuma per aumentare la memoria e si è visto addirittura come questa spezia migliori la capacità del cervello di auto guarirsi in caso di danni come quelli in seguito a un ictus. C’è poi chi lo paragona agli effetti del Prozac nei confronti della depressione.
-E’ stato poi provato che la curcumina ha grandi doti antitumorali, uno studio condotto da parte dell’Università della California ha notato come la curcumina riesca a bloccare l’azione di un enzima ritenuto responsabile dello sviluppo di tumori nella zona della testa, del collo e del cavo orale.
un’altra ricerca, invece, condotta in michigan, ha dimostrato la sua importanza nell’aumentare l’efficacia della chemioterapia nel trattamento di alcune tipologie di tumori.